URL
Organizzatore
Blu Nautilus Srl
Data evento
Dal: 09/11/2019Al: 11/11/2019
Orari
Luogo
Totale Espositori
Altre informazioni
Altre informazioni
BLU NAUTILUS - Tel. 0541 53294 - fax 0541 50094 - www.blunautilus.it
UFFICIO FIERA (9/11 novembre)- Via A. Costa, 28 - Tel. 320 2549997
I.A.T. - UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE - PRO LOCO DI SANTARCANGELO
Via Battisti, 5 - Tel. 0541 624270 - www.iatsantarcangelo.com
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Ganganelli, 1 - Tel. 0541 356356
POLIZIA MUNICIPALE - Via A. Costa, 28 - Tel. 0541 624361
Enti Promotori
Settori Commerciali
IL PALIO DELLA PIADA
IL PALIO DELLA PIADA
Il Palio della Piada
22a edizione del Palio della Piada, domenica 10 novembre, alle ore 14, in Piazza Ganganelli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, ogni anno riesce ad entusiasmare giovani e meno giovani in una simpatica competizione di piadinari rigorosamente non professionisti alle prese con farina e mattarello. Oltre a divertire pubblico e partecipanti, il Palio ha lo scopo di avvicinare i giovani all’arte della piada, per continuare a tramandare questa specialità che caratterizza la Romagna e Santarcangelo. Ai giovani viene dedicata una sezione del Palio con un premio speciale. Un’altra sezione della gara è rivolta ai rappresentanti dei quartieri e delle frazioni. Il Palio si conclude con la fatidica sfida delle azdore, vere regine di “tulir e sciadour” (tagliere e mattarello).
Come sempre, il Palio è organizzato dalla Pro Loco, con la collaborazione della Fiera di San Martino e della Banca Malatestiana. Per informazioni e prenotazioni (aperte fino al 9/11) rivolgersi alla Pro Loco, aperta tutti i giorni, tel. 0541/624270 - iat@comune.santarcangelo.rn.it
FIERA SICURA
FIERA SICURA
Una Fiera più sicura
Da diversi anni la Fiera di San Martino è impegnata a garantire prevenzione, controllo e sicurezza per i visitatori e per gli operatori. Quest’anno la Fiera conferma la sua attenzione per una Fiera Sicura con nuovi mezzi e nuove risorse. In accordo con il 118 Romagna è stato studiato un Piano per l’emergenza sanitaria: per tre giorni saranno presenti due ambulanze e 14 operatori sanitari.
Le ambulanze, dalle ore 9 alle 21, saranno posizionate in Via Mazzini ed in Via Montevecchi.
Per i Punti Ristoro sono state aumentate le forniture elettriche e ridotte le bombole; come negli anni passati, tutti gl’impianti a gas sono controllati da tecnici abilitati prima dell’inizio della Fiera.
Secondo le direttive della Prefettura e della Questura, tutti gli ingressi alla Fiera saranno protetti da dissuasori in cemento o automezzi vigilati. Con un’ordinanza sarà vietato l’uso del vetro, salvo le bottiglie servite ai tavoli. Come negli ultimi anni, sarà attuato un efficace piano di prevenzione e controllo dell’abusivismo commerciale, grazie alla collaborazione tra le Forze dell’Ordine.
Novità di quest’anno: prima della Fiera sarà attivata la App “Alla Fiera di San Martino”, con tutte le informazioni utili per visitare la Fiera in sicurezza. In breve: “la Fiera in tasca!”
MANGIARE IN FIERA
MANGIARE IN FIERA
Mangiare in Fiera
Le cronache dell’800 raccontano che, anche allora, in quei tempi di miseria, la Fiera di San Martino era una sorta di Paese di Cuccagna: cibi e vino in gran quantità, per un banchetto aperto a tutti, in strada e nelle osterie. Questa tradizione continua anche oggi, con proposte per tutti i gusti.
La vera regina della festa è la piadina, con la salsiccia e la cipolla, che si trova un po’ dappertutto: in Piazza Marconi, in Piazza Ganganelli e in ogni via.
In Piazza Ganganelli, sono da provare: i funghi e i tartufi di Villa Labor; i passatelli del Lavatoio Bistrot; i tortelli alla lastra del Fumaiolo; il fungo fritto del rifugio Biancaneve; il ragù di somaro del Farneto; l’hamburger romagnolo di Birgo Burger; le Tagliatelle del Sole, toste e ben condite; i bocconcini de La Polpetteria; i polli allo spiedo del Girarrosto.
All’Arena del Campo della Fiera, spazio destinato alle ospitalità, c’è una nuova Osteria del Mare con piatti di pesce e baccalà; appena oltre, al Caffè Clementino, polenta e zuppetta montanara.
Su per Via De Bosis e Via Faini, dopo le caldarroste della Caritas, buone e solidali, trovate: le carni fumiganti e la ribollita del Toscano; i cibi di strada dall’Italia: tortellini da passeggio, sapori salentini, arrosticini abruzzesi, olive ascolane, birra artigianale e la piada gourmet del Forno Galeotto. In Piazzetta del Lavatoio, c’è la polenta di una volta e le specialità de La Bosca. La Via G. Bruno, quella dietro la Scuola Pascucci, ospita: il Sottobosco di Badia Tedalda, con piatti di montagna e cinghiale; l’Alta Marea, con la cucina romagnola di mare, il Kangurotto con la buona pizza. In Piazza Collegiata, ritorna a grande richiesta l’Osteria delle Tradizioni con trippa, cotechino, pasta e fagioli.
Vino nuovo e cagnina li trovate un po’ in tutti gli stand: porta bene farsi un bicchiere vicino alla grande botte di Battistini, in Piazza Molari, o sotto alle mucche volanti del Farneto, in Piazza Ganganelli. Oggi come ieri, la Fiera di San Martino è un grande banchetto che si snoda per le vie, all’insegna del gusto, dell’allegria e della convivialità.
Il cibo su ruote
Quinto anno del cibo su ruote alla Fiera di San Martino. Ritorna il Food Truck di Beck, un ritrovo di operatori che cucinano su automezzi, Ape o Furgone, belli da vedere, buoni da mangiare. Riprendono l’antica tradizione italiana del cibo itinerante, con una formula attuale. In Piazza Gramsci, trovate 12 truck, scelti per la qualità gastronomica e per l’estetica dei mezzi, spesso vintage. Potete gustare: i panini gourmet, le tapas e la paella, le polpette, i vini, la birra Baladin, i passatelli, l’asado, i cibi di strada creativi, gli hamburger gourmet, il lampredotto, le tigelle, il gnocco fritto e altro ancora… Il tutto è condito da un’animazione soft ed allegra. S’inizia venerdì 8 novembre, dalle 18 alle 24, e si continua fino a lunedì 11.
SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
I Cantastorie
San Martino è la Fiera delle tradizioni e i Cantastorie sono una tradizione che dura nel tempo e attira sempre un pubblico vario e curioso. Questa è la 51a edizione, 33a per Santarcangelo, della Sagra Nazionale dei Cantastorie. Sono veri artisti di piazza, che hanno anticipato i moderni buskers, con le loro esibizioni semplici ed immediate, i loro racconti ingenui o impegnati.
Quest’anno la Sagra ricorda i 110 anni dalla nascita di Lorenzo De Antiquis e di Marino Piazza, i decani dei Cantastorie; scomparsi nel 1999 e nel 1993, continuano ad essere presenti con le loro canzoni.
Gli artisti di quest’anno sono: Mauro Chechi da Grosseto con organetto, chitarra e le sue ballate in ottava rima anche improvvisate; Felice Pantone tosco-piemontese con le sue storie surreali e swing, e con l’organetto di Barberia; Federico Berti one man band con un repertorio di canzoni vecchie e nuove; Dino Simone, fisarmonicista salentino, vincitore nel 2019 dello storico “Concorso per Cantastorie Giovanna Daffini”, indetto dal Comune di Motteggiana.
Completa il programma Sandra Boninelli da Bergamo con la chitarra e storie impegnate e suggestive; sarà accompagnata dal cantante e percussionista Dudu Touate, un griot, vale a dire un cantastorie senegalese.
La Sagra è organizzata in collaborazione con l’AICA - Lorenzo De Antiquis. Al programma hanno collaborato l’etnomusicologo Gian Paolo Borghi e la rivista Il Cantastorie On Line. Sponsor: Banca Malatestiana e SGR. L’appuntamento è per il giorno di San Martino, lunedì 11 novembre, in Piazza Ganganelli: al mattino dalle ore 10 ed al pomeriggio dalle 14.30.
L'AGRICOLA
L'AGRICOLA
L’Agricola
L’Agricola, Esposizione di macchine agricole ed attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia, rappresenta più di ogni altro settore della Fiera, il legame con l’anima contadina dell’antica Fiera di San Martino. I trattori, infatti, hanno sostituito i mitici ‘bu’, cantati da Tonino Guerra, che aiutavano gli uomini ad arare i campi e che costituivano la vera anima delle Fiere d’un tempo.
Oggi, l’agricoltura cambia ancora modi ed esigenze, l’economia locale prende nuove forme. E L’Agricola s’adegua con nuove e vecchie proposte. Ci sono macchine agricole moderne e tecnologiche; ma si trovano anche trattori d’epoca che attirano nonni e nipoti. Si trovano macchine per movimento terra, carrelli elevatori da usare in vigna, commercianti di legname, macchinari per l’industria e fornitori di servizi.
Per animare L’Agricola sono previste varie iniziative. Per tre giorni nello spazio di Squadrani Trattori è possibile provare dal vivo e in sicurezza attrezzi agricoli. Sabato 9, dalle ore 17, c’è una dimostrazione di balli popolari romagnoli eseguiti dalla scuola Folk Dance Mania. Domenica 10 alle 15, esibizione di western dance con l’Associazione Country Soul.
Completano le attrattive de L’Agricola uno stand di birra ed uno di porchetta umbra.
Documenti utili
- Piantina dei posteggi San Martino 2019 [AUTOCAD]
- Avviso per gli Operatori della Gastronomia
- Documenti SCIA
- Modulo SCIA
- Avvisi e prescrizioni per gli Operatori
- DELEGA settore GENERI VARI
- Info sett. "GENERI VARI" per convocazione o spunta
Informazioni:
OPERATORI CON AUTORIZZAZIONE DECENNALE
Come ogni anno agli Operatori con autorizzazione decennale sarà inviata comunicazione tramite posta elettronica certificata con le informazioni riguardanti date, tariffe e modalità di pagamento del posteggio.
Controllate la vostra PEC!
LA GRADUATORIA
Gli Operatori che hanno inoltrato domanda al Comune di Santarcangelo di Romagna almeno 60 giorni prima sono stati inseriti in una graduatoria che sarà affissa all'Albo Pretorio del Comune di Santarcangelo a partire da lunedì 28 ottobre p.v. e che sarà visibile anche nella sezione "documenti utili" qui sopra.
Le graduatorie affisse all'Albo saranno due, una per il settore "GENERI VARI" e una per il settore del mercatino "PORTO FRANCO".
SETTORE AMBULANTI SENZA POSTEGGIO FISSO
Sono partite le comunicazioni per gli Operatori che hanno inoltrato domanda con le indicazioni per la scelta del posteggio o la posizione di spunta (clicca qui).
La convocazione per la scelta del posteggio per gli aventi diritto è fissata per martedì 5 novembre a partire dalle ore 15,00 presso l'Ufficio Fiera situato come ogni anno in Via Costa, 28 a Santarcangelo. Chi non potesse prendere parte all'assegnazione può utilizzare il modulo di delega, da compilare in tutte le sue parti e da inviare a Blu Nautilus.
LA SPUNTA
Le operazioni di assegnazione dei posteggi liberi si terranno il primo giorno di fiera sabato 9 novembre a partire dalle ore 8,45 partendo per entrambe i settori dal primo degli esclusi. Se, esaurita la graduatoria delle domande, dovessero rimanere dei posteggi liberi, si proseguirà ad assegnarli a coloro che hanno inoltrato domanda di spunta al Comune.
AVVISI E PRESCRIZIONI
Al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione il Comune di Santarcangelo, con al collaborazione degli organi predisposti, ha emanato una serie di prescrizioni che i tutti gli Operatori devono recepire e a cui devono attenersi. Leggi qui
OPERATORI CHE UTILIZZANO IMPIANTI DI COTTURA
Il Comune di Santarcangelo al fine di garantire la sicurezza della Fiera, chiede a tutti gli Operatori che utilizzano impianti di cottura di attivare le pratiche per la SCIA (scarica modulo) attraverso le modalità esposte nel presente documento.
Per gli Operatori della GASTRONOMIA inoltre è indispensabile prendere visione del seguente AVVISO.
Nella sezione "Documenti utili" è consultabile la piantina 2019 con i posteggi della Fiera.
LA CASA DELL'AUTUNNO, CASA ROMAGNA, ARTIGIANATO, ALIMENTAZIONE
Per informazioni contattare il Referente di Settore Sig. Piero Mambelli
tel. 0541 439572 cell. 338 4258014 mail p.mambelli@blunautilus.it.
FATTAMANO E FOOD TRUCK DI BECK
Per informazioni contattare il Referente di Settore Sig. Franco Foschi
tel 0541 53924 f.foschi@blunautilus.it.